VIVI UNIVERSAL
Articoli, approfondimenti e contenuti realizzati con il contributo del nostro staff

GënerationAMI per il futuro delle nuove generazioni sportive
Citroën Italia e A.S.D. Universal Solaro, con il supporto del concessionario di zona Dalma For You, hanno annunciato per il 2023 una partnership volta a promuovere la sostenibilità e la mobilità elettrica tra i giovani, grazie al progetto GënerationAMI – l’electric mobility per lo sport promosso da Citroën Italia e

LA DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
CHE COS’È? La distorsione alla caviglia è l’infortunio più comune negli sport da contatto come il calcio. Essa può avvenire in modo: Diretto, se causato da un trauma come ad esempio un contrasto di gioco. Indiretto, se causato da solo in seguito ad esempio ad un salto o ad una

Falsi miti sulle intolleranze alimentari
Cosa sono le intolleranze alimentari? Dietro alle intolleranze alimentari vi è un vero e proprio mondo, costellato spesso da fake news e informazioni poco attendibili. Facciamo quindi chiarezza: È anzitutto importante non confondere le intolleranze alimentari con le allergie, che sono reazioni avverse del sistema immunitario ad alcune componenti proteiche

Legumi: cosa sono e come inserirli nella propria dieta
I legumi (o leguminose), sono dei semi racchiusi in un bacello che appartengono alla categoria degli alimenti di origine vegetale. Per prima cosa è importante chiarire che non si tratta né di cereali né di ortaggi e hanno infatti una composizione nutrizionale ben distinta da entrambe queste categorie di alimenti.

“Infantile”
Molto spesso utilizziamo la parola “infantile” per definire un atteggiamento o un comportamento che riteniamo inadeguato alla situazione o alle nostre aspettative. Ma come ha avuto origine tale accezione? Forse nel passato l’infanzia era considerata un periodo della vita che “… si doveva risolvere in breve! Prima si cresce e

L’alimentazione del calciatore: durante la partita
L’IMPORTANZA DELL’ALIMEMTAZIONE DURANTE LA PARTITA DI CALCIO: Dopo aver approfondito il suo ruolo in fase di allenamento e pre-partita, andiamo ora ad analizzare l’importanza che una corretta alimentazione ha durante la gara: Lo scopo principale dell’alimentazione durante la partita è quello di reintegrare buona parte dei liquidi e dei sali

Pubalgia, questa sconosciuta
La parola “pubalgia” significa dolore (algia) in corrispondenza del “pube”. Il dolore è di carattere muscolo-tendineo, definito come fitta o bruciore, normalmente localizzato ma in alcuni casi tende a irradiarsi verso la pancia o l’interno coscia. Il QUADRO CLINICO della pubalgia è caratterizzato da dolore e impotenza funzionale. In genere parliamo

“Ma tiraaaa!”
“Tira!” “Passala!” “Dai! Corri!!!!” “Sali!”; “Seee, ma perché non gliela passano mai”; “Bravo!”; “Forza ragazzi!”; “Ma cosa continua a chiamare il nome di mio figlio?!?!?”; “Ma arbitro!!!!! Non ci vedi!!! Era fallo!!!! Eddai!!!!!!!”. Colorite, fantasiose, originali, irriverenti, a volte scomode, in alcuni casi inopportune; tutte fanno parte dell’appassionante mondo del

L’alimentazione del calciatore: pre partita
“Quando atleti motivati e di alto livello si confrontano nelle varie gare, il margine tra vittoria e sconfitta è molto piccolo. Quindi, quando tutto il resto è simile, l’alimentazione può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.” R.J Maughan 2002. A qualsiasi livello venga praticata l’attività calcistica (e sportiva in